Il tuo portatile si spegne improvvisamente o non tiene più la carica? A Torino, TecnoTorino sostituisce batterie...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Trasporto:
- Totale 0,00 €

Skype chiude: Addio definitivo dal 5 maggio 2025!
Microsoft ha annunciato ufficialmente che Skype, la storica applicazione di comunicazione, verrà ritirata il 5 maggio 2025. Questa decisione segna la fine di un'era iniziata nel 2003, quando Skype rivoluzionò il modo in cui le persone comunicavano online, offrendo chiamate vocali e video gratuite su Internet.
La transizione verso Microsoft Teams
La chiusura di Skype è parte della strategia di Microsoft di concentrare le proprie risorse su Microsoft Teams, la piattaforma di comunicazione e collaborazione lanciata nel 2017. Teams è diventato rapidamente uno strumento centrale per aziende e privati, integrando funzionalità di chat, chiamate vocali, videoconferenze e collaborazione su documenti in un'unica piattaforma. Microsoft ha dichiarato che questa mossa mira a "semplificare le offerte di comunicazione gratuite per i consumatori" e a "adattarsi più facilmente alle esigenze dei clienti".
Cosa significa per gli utenti di Skype
Gli utenti attuali di Skype hanno tempo fino al 5 maggio 2025 per migrare a Microsoft Teams. Durante questo periodo, sarà possibile utilizzare le proprie credenziali Skype per accedere a Teams, dove contatti e chat saranno già disponibili. Inoltre, gli utenti possono scaricare i propri dati da Skype fino alla data di chiusura, nel caso in cui decidano di non passare a Teams.
L'evoluzione delle piattaforme di comunicazione
Skype, fondata nel 2003, ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone comunicano a distanza, rendendo accessibili le chiamate vocali e video su Internet. Nel 2011, Microsoft ha acquisito Skype per 8,5 miliardi di dollari, integrandola nei propri servizi e sostituendo Windows Live Messenger. Tuttavia, con l'avvento di nuove piattaforme e l'evoluzione delle esigenze degli utenti, Skype ha visto una diminuzione della sua base di utenti attivi, passando da centinaia di milioni a circa 30 milioni negli ultimi anni.
Alternative a Skype
Oltre a Microsoft Teams, esistono diverse alternative per la comunicazione online. WhatsApp offre chiamate vocali e video gratuite ed è ampiamente utilizzata a livello globale. Zoom è diventato popolare per le videoconferenze, soprattutto in ambito professionale. Altre opzioni includono Slack, ideale per la collaborazione aziendale, e FaceTime, disponibile per gli utenti Apple.
La chiusura di Skype rappresenta la fine di un capitolo importante nella storia delle comunicazioni digitali, ma anche l'inizio di una nuova era con strumenti più integrati e versatili come Microsoft Teams.
Microsoft annuncia la chiusura di Skype: gli utenti invitati a passare a Teams
Lascia un commento